GORNATION athlete performs Push Up with Parallettes from GORNATION

Come fare i Push-Up: Tecnica, Posizione ed Errori da Evitare

I push-up sono tra gli esercizi a corpo libero più conosciuti ed efficaci per la forza. Non richiedono attrezzatura e puoi farli ovunque. Tuttavia, molti li eseguono in modo scorretto, rischiando dolori a spalle o schiena. Vediamo insieme come fare push-up correttamente, mantenere la giusta forma, evitare errori comuni e progredire con intelligenza.
Meet Up del 10° Anniversario ad Alicante - 19 Ottobre 2025 Tu leggi Come fare i Push-Up: Tecnica, Posizione ed Errori da Evitare 4 min

Fare Push-Up Correttamente: Posizione di Partenza

Per eseguire i push-up in modo corretto, devi prima assumere la giusta posizione di partenza:

  • Sdraiati a pancia in giù, con le mani leggermente più larghe delle spalle.

  • Le dita devono puntare in avanti o leggermente verso l’esterno per proteggere le articolazioni.

  • Spalle, anche e caviglie devono rimanere allineate.

  • Mantieni lo sguardo neutro, rivolto al pavimento, per non affaticare il collo.

  • Attiva addominali e glutei: la stabilità del core protegge la schiena.

Mentre scendi, piega i gomiti a circa 45° rispetto al busto e avvicina il petto al pavimento senza toccarlo. Nella risalita, spingi con forza ma in modo controllato per coinvolgere al meglio i muscoli mirati.

Atleta GORNATION esegue Push Up con Push Up Bars di GORNATION

Varianti di Push-Up per Principianti

Se stai iniziando, è normale trovare difficile un push-up completo. La chiave è partire da varianti adattate per progredire in sicurezza:

  • Knee push-up: mantieni la stessa posizione delle braccia, ma appoggia le ginocchia a terra per ridurre il carico.

  • Incline push-up: appoggia le mani su una panca o un tavolo per diminuire l’intensità.

  • Eccentric push-up: scendi lentamente in un push-up standard, poi risali aiutandoti con le ginocchia a terra.

Queste varianti ti aiutano a rinforzare progressivamente spalle, petto e tricipiti.

Usare le Push-Up Bars

Push-up Bars sono un accessorio perfetto per aumentare comfort ed efficacia. Ti permettono di:

  • Ridurre la pressione sui polsi mantenendo l’articolazione in una posizione più neutra.

  • Aumentare il range di movimento, stimolando di più petto e tricipiti.

  • Migliorare la stabilità e variare le prese (larga, stretta, neutra).

Da GORNATION trovi barre ergonomiche pensate per atleti di street workout e calisthenics, ideali per i tuoi allenamenti.

Push Up Bars di GORNATION

Muscoli Coinvolti nei Push-Up

Quando fai push-up, lavorano diversi gruppi muscolari:

  • Petto (pettorali): i principali responsabili del movimento.

  • Tricipiti: molto coinvolti nell’estensione del braccio.

  • Spalle (deltoidi): stabilizzano e supportano il movimento.

  • Core (addominali e lombari): fondamentali per mantenere una buona postura.

I push-up sono quindi un esercizio completo multiarticolare, ideale per forza e resistenza muscolare.

Come Progredire nei Push-Up

Per progredire in modo efficace, segui questi consigli:

  • Aumenta gradualmente numero di ripetizioni e serie.

  • Varia la posizione delle mani: ravvicinate per i tricipiti, larghe per il petto.

  • Prova varianti come decline push-up (piedi sollevati) o push-up esplosivi per più potenza.

  • Integra maniglie per push-up per diversificare lo stimolo.

  • Dai sempre priorità alla qualità dell’esecuzione rispetto alla quantità.

Atleti GORNATION in posa mostrando forza

Errori Comuni da Evitare nei Push-Up

Anche se i push-up sembrano semplici, molti commettono gli stessi errori. Ecco i principali da correggere:

  • Inarcare la schiena: non lasciare che la zona lombare ceda; sovraccarica la colonna. Rimani compatto dall’inizio alla fine.

  • Anche troppo alte: le anche devono stare allineate a spalle e caviglie, altrimenti l’esercizio perde efficacia.

  • Core inattivo: senza contrarre addominali e glutei perdi stabilità e rischi dolori lombari.

  • Movimento ridotto: scendere solo a metà riduce i benefici. Punta a una flessione completa senza toccare il petto a terra.

  • Scapole fuori posizione: non lasciare che le spalle salgano verso le orecchie. Tieni le scapole leggermente addotte per proteggere le articolazioni.

  • Gomiti troppo aperti: a 90° aumentano lo stress sulle spalle. Mantienili attorno ai 45° per più sicurezza.

  • Collo fuori asse: guardare in alto o allo specchio rompe l’allineamento. Tieni lo sguardo rivolto al pavimento.

Conclusione

Sapere come fare i push-up correttamente fa la differenza: sarai più efficiente, costruirai forza e massa muscolare e, soprattutto, eviterai infortuni. Concentrati sulla tecnica, usa accessori come le maniglie per push-up e progredisci passo dopo passo. Con costanza, vedrai presto risultati visibili nel tuo corpo e nella tua performance.

Phil profile picture

Phil

Ciao, sono Phil, il fondatore di GORNATION. Ho creato il brand nel 2015 con una missione chiara: dare vita a un marchio premium per il Calisthenics, qualcosa che prima non esisteva. Vivo e respiro questo sport, praticandolo dal 2013. La mia visione è unire 1 milione di persone in tutto il mondo attraverso il Calisthenics, creando una community forte e solidale. Sono felice che tu ne faccia parte!

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.