I Piegamenti agli Anelli

I Piegamenti agli Anelli sono un esercizio di calisthenics potente per rafforzare petto, tricipiti, spalle e core. L’instabilità degli anelli aumenta l’attivazione muscolare rispetto ai piegamenti classici. Adatti sia ai principianti che agli atleti avanzati, migliorano forza, postura e performance complessiva.

Come eseguire l'esercizio

I Piegamenti agli Anelli sono un esercizio a corpo libero super efficace per allenare il petto, migliorare la stabilità e sviluppare il controllo del core. A differenza dei piegamenti classici, gli anelli aggiungono instabilità e mettono i muscoli sotto una sfida ancora più intensa. Ecco come farli al meglio:

1. Posizione iniziale

Afferra gli anelli e posizionali alla larghezza delle spalle, appena sopra il suolo. Porta i piedi indietro in posizione plank con il corpo in linea retta. Attiva bene l’addome e tieni il petto leggermente in avanti. Allinea polsi, gomiti e spalle.

2. Fase di discesa

Piega lentamente i gomiti e scendi con il petto verso il pavimento. Mantieni i gomiti a circa 45 gradi rispetto al corpo ed evita che gli anelli si aprano verso l’esterno. Tieni la tensione dal capo ai piedi e scendi in modo controllato finché il petto non è appena sopra gli anelli.

3. Fase di spinta

Spingi forte con i palmi per estendere le braccia e tornare alla posizione iniziale. Mantieni gli anelli stabili, i gomiti vicini e la tensione su tutto il corpo. Prova a spingere leggermente gli anelli verso l’interno per più attivazione.

4. Reset e ripetizione

Blocca le braccia in alto, riattiva il core e le spalle e ripeti per il numero di ripetizioni desiderato. Concentrati sulla tecnica pulita più che sulla velocità per ottenere il massimo beneficio in termini di attivazione e stabilità.

Attrezzatura consigliata per i Piegamenti agli Anelli

Benefici dell'esercizio

I Piegamenti agli Anelli sono perfetti per sviluppare forza nella parte superiore del corpo e migliorare la stabilità:

  • Allenano il petto in modo più intenso rispetto ai piegamenti classici

  • Attivano i muscoli stabilizzatori di spalle e core grazie all’instabilità degli anelli

  • Favoriscono un movimento sano delle spalle e il controllo articolare

  • Facili da adattare aumentando o riducendo l’altezza degli anelli o la posizione dei piedi

Un esercizio ideale sia per chi inizia e vuole costruire forza, sia per atleti avanzati che cercano più instabilità e attivazione muscolare.

Muscoli principali coinvolti

I Piegamenti agli Anelli colpiscono soprattutto:

  • Petto (Pettorali)

  • Tricipiti

  • Deltoidi anteriori

  • Core (per la stabilizzazione durante il movimento)

L’instabilità degli anelli costringe ad attivare più fibre muscolari, rendendo l’allenamento della parte superiore del corpo più intenso ed equilibrato.

Se cerchi altre esercitazioni, dai un’occhiata al nostro video su YouTube:

Errori da evitare

Gli errori più comuni nei Piegamenti agli Anelli sono:

  • Anelli che si aprono verso l’esterno: riducono l’attivazione del petto e sovraccaricano le spalle.

  • Gomiti troppo larghi: mantienili a circa 45° per massimizzare il lavoro del petto e proteggere le articolazioni.

  • Mancanza di tensione nel core: senza addome attivo i fianchi crollano e l’esercizio perde efficacia.

  • Movimento parziale: scendi finché il petto non è appena sopra gli anelli per la massima attivazione.

  • Velocità eccessiva: controlla ogni ripetizione per sviluppare stabilità ed evitare stress inutile sulle articolazioni.

  • Collo fuori allineamento: tieni lo sguardo leggermente avanti per una postura corretta.

Puoi progredire abbassando gli anelli più vicino al suolo o rallentando il ritmo, concentrandoti su tensione e controllo. Inizia anche con un movimento parziale o piedi in appoggio, aumentando l’intensità man mano che crescono la forza del petto e delle braccia tese.

Scopri altri esercizi

Cerchi nuovi modi per portare il tuo allenamento al livello successivo? Scopri la nostra panoramica completa degli esercizi o prova questi esercizi efficaci che completano al meglio il tuo training:

Leggi il nostro disclaimer legale prima di iniziare l’allenamento.

Phil profile picture

Phil

Ciao, sono Phil, il fondatore di GORNATION. Ho creato il brand nel 2015 con una missione chiara: dare vita a un marchio premium per il Calisthenics, qualcosa che prima non esisteva. Vivo e respiro questo sport, praticandolo dal 2013. La mia visione è unire 1 milione di persone in tutto il mondo attraverso il Calisthenics, creando una community forte e solidale. Sono felice che tu ne faccia parte!

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.