Come eseguire l'esercizio
Le Croci agli Anelli sono un esercizio di calisthenics impegnativo per il petto, che sviluppa forza a braccia tese e stabilità. Sono particolarmente efficaci per costruire un petto forte e prepararsi a skill come la Planche. Ecco come eseguirle correttamente:
1. Posizione iniziale
Parti con entrambe le mani sugli anelli, braccia tese e corpo leggermente inclinato in avanti. Attiva il core e mantieni una linea stabile del corpo prima di iniziare il movimento.
2. Fase di apertura
Con un movimento controllato, lascia che le braccia si aprano lateralmente in un ampio arco. Mantieni i gomiti leggermente piegati ma le braccia quasi dritte. Evita di cedere con le spalle e concentrati sull’attivazione del petto e sulla stabilità.
3. Fase di chiusura
Riporta le braccia davanti al corpo mantenendo il petto alto e il core attivo. Poi spingiti di nuovo in alto. Il movimento deve essere fluido e controllato, senza slanci o scatti.
4. Reset e ripetizione
Torna alla posizione iniziale, riattiva la tensione del core e ripeti per il numero desiderato di ripetizioni. Inizia con un arco di movimento ridotto e aumentalo gradualmente man mano che migliori in forza.
Attrezzatura consigliata per le Croci agli Anelli
Benefici dell'esercizio
Le Croci agli Anelli sono un esercizio potente per atleti di calisthenics e appassionati di forza:
Aumentano forza e volume del petto grazie a un ampio arco di movimento
Sviluppano la forza a braccia tese, fondamentale per Planche e Croce agli Anelli
Migliorano la stabilità di spalle, gomiti e polsi
Potenziamento del core e tensione su tutto il corpo
Per questo motivo le Croci agli Anelli sono utili sia ai principianti che vogliono attivare meglio il petto, sia agli atleti avanzati che si preparano a skill di alto livello.
Muscoli principali coinvolti
Le Croci agli Anelli lavorano soprattutto su:
Petto (Pettorali)
Deltoidi anteriori
Gran dentato
Muscoli del core (per la stabilizzazione del corpo)
Mantenendo le braccia estese e muovendole in un ampio arco, il petto e i muscoli stabilizzatori vengono stimolati al massimo, favorendo uno sviluppo equilibrato della parte superiore del corpo.
Se cerchi altri esercizi, guarda il nostro video su YouTube:
Errori da evitare
Gli errori più comuni nelle Croci agli Anelli sono:
Piegare troppo le braccia: riduce l’attivazione del petto e trasforma l’esercizio in una spinta.
Aprire troppo in basso: un’estensione eccessiva può sovraccaricare le spalle. Controlla sempre il range di movimento.
Usare lo slancio: il movimento deve essere lento e controllato per ottenere il massimo beneficio.
Perdere la tensione del core: mantieni sempre tensione totale per evitare bacino che cede o schiena inarcata.
Ignorare la stabilità dei polsi: gli anelli richiedono equilibrio, aiutati con una buona presa e, se serve, con le Polsiere.
Progredisci iniziando con un range di movimento parziale o con il supporto dei piedi, e aumenta l’intensità man mano che migliorano forza del petto e controllo a braccia tese.
Scopri altri esercizi
Cerchi nuovi modi per portare il tuo allenamento al livello successivo? Scopri la nostra panoramica completa degli esercizi o prova questi esercizi efficaci che completano al meglio il tuo training:
Leggi il nostro disclaimer legale prima di iniziare l’allenamento.