Come fare l’esercizio
Il L-Sit in Verticale è una skill di calisthenics molto avanzata. Prima di provarla devi avere pieno controllo sia nel L-Sit che nella Verticale. L’obiettivo è generare una spinta controllata dal L-Sit fino a raggiungere una verticale stabile. Ecco come eseguirlo correttamente:
1. Posizione di partenza
Inizia da un L-Sit solido su Parallettes, Estensione Dip Bar o a terra. Mantieni le gambe dritte, il core ben attivo e le spalle in tensione. Devi riuscire a tenere questa posizione in modo stabile prima di passare alla transizione.
2. Avviare lo slancio
Dal L-Sit, crea slancio inclinando leggermente il busto in avanti e lasciando che le gambe salgano verso l’alto. Più slancio generi, più facile diventa la transizione, ma il movimento deve rimanere controllato per non perdere l’equilibrio.
3. Transizione in verticale
Quando le gambe salgono, continua a spostare il peso in avanti fino a portare le spalle sopra le mani. Spingi forte con le braccia e attiva il core per guidare il corpo nella posizione verticale. L’obiettivo è bloccare i gomiti ed entrare in stabilità una volta invertito il corpo.
4. Stabilizzare la verticale
Una volta in verticale, regola l’equilibrio usando le dita delle mani e tenendo il corpo compatto. Concentrati su una linea dritta dai polsi fino alle punte dei piedi. Mantieni la posizione prima di scendere lentamente o ripetere la transizione.
Attrezzatura consigliata per il L-Sit in Verticale
Benefici dell’esercizio
Il L-Sit in Verticale è un esercizio potentissimo per sviluppare controllo, equilibrio e forza totale del corpo:
Sviluppa forza avanzata in core e spalle
Migliora equilibrio e controllo nelle entrate dinamiche in verticale
Aumenta consapevolezza e coordinazione del corpo
Insegna a usare lo slancio in modo efficiente nelle transizioni
- Ha anche un impatto visivo incredibile
È una progressione di alto livello per chi vuole padroneggiare movimenti complessi di calisthenics e migliorare il controllo totale del corpo.
Muscoli principali coinvolti
Il L-Sit in Verticale lavora principalmente su:
Core (addominali, flessori dell’anca, obliqui)
Spalle (deltoidi)
Tricipiti
Schiena alta e muscoli stabilizzatori (trapezio, scapole)
Questa skill a corpo libero garantisce uno sviluppo equilibrato della forza e sottolinea l’importanza del controllo nel calisthenics avanzato.
Se cerchi altri esercizi di calisthenics, guarda il nostro video su YouTube:
Errori da evitare
Gli errori più comuni nel L-Sit in Verticale sono:
Mancanza di basi: Provare l’esercizio senza aver prima padroneggiato L-Sit e Verticale.
Affidarsi solo allo slancio: Troppo swing riduce controllo e stabilità in verticale.
Poca inclinazione in avanti: Senza un giusto lean i fianchi non arrivano sopra le spalle.
Core poco attivo: Perdere tensione porta a gambe piegate o schiena arcuata.
Dolore ai polsi: Ignorare mobilità e supporto può causare fastidi o bloccare la progressione.
Procedi in modo graduale migliorando sia le tenute statiche che la transizione. Punta a ripetizioni pulite e controllate invece di affrettare il movimento.
Scopri altri esercizi
Cerchi nuovi modi per portare il tuo allenamento al livello successivo? Scopri la nostra panoramica completa degli esercizi o prova questi esercizi efficaci che completano al meglio il tuo training:
Leggi il nostro avviso legale prima di iniziare l'allenamento.