Come eseguire l'esercizio
La Depressione Scapolare è un esercizio fondamentale per costruire le basi delle trazioni. Rinforza la parte alta della schiena, migliora il controllo della scapola e ti aiuta ad attivare i muscoli giusti prima di passare alle trazioni complete. Ecco come farla correttamente:
1. Posizione iniziale
Appeso a una sbarra per trazioni con le braccia completamente distese e la presa alla larghezza delle spalle. Mantieni il corpo dritto, gambe unite e core attivo per la stabilità. Le spalle devono essere rilassate nella posizione di partenza.
2. Fase di depressione
Senza piegare le braccia, porta le scapole in basso e indietro come se volessi schiacciare qualcosa tra di esse. Il petto si solleva leggermente mentre le braccia restano dritte. Concentrati sull’attivazione controllata dei muscoli della parte alta della schiena.
3. Mantieni la posizione
Rimani nella posizione alta per 1–2 secondi, sentendo la tensione tra le scapole. Mantieni le braccia dritte ed evita di tirare con i bicipiti.
4. Reset e ripeti
Torna lentamente alla posizione iniziale in modo controllato e ripeti per il numero desiderato di ripetizioni. Ogni ripetizione deve essere pulita per migliorare la connessione mente-muscolo e la forza scapolare.
Attrezzatura consigliata per la Depressione Scapolare
Benefici dell'esercizio
La Depressione Scapolare è un esercizio essenziale per prepararsi alle trazioni e sviluppare la schiena in generale:
Attiva la parte alta della schiena e migliora il controllo scapolare
Crea le basi per una tecnica corretta nelle trazioni
Migliora la postura e la stabilità delle spalle
Rafforza la connessione mente-muscolo nella schiena
È quindi un esercizio prezioso sia per chi inizia a imparare le trazioni sia per atleti avanzati che vogliono perfezionare forma e controllo.
Muscoli principali coinvolti
La Depressione Scapolare colpisce principalmente:
Trapezio (fibre inferiori)
Romboidi
Gran dorsale
Core (per stabilizzare il corpo)
Lavorando con movimenti focalizzati sulla scapola, garantisci un’attivazione equilibrata della schiena e migliori le basi per trazioni più forti.
Se cerchi altri esercizi, dai un’occhiata al nostro video su Youtube:
Errori da evitare
Gli errori più comuni nella Depressione Scapolare includono:
Piegare le braccia: mantieni le braccia dritte per isolare il movimento scapolare.
Alzare le spalle: evita di portarle verso le orecchie – concentrati sul tirarle verso il basso.
Usare lo slancio: esegui ripetizioni lente e controllate senza oscillare.
Dimenticare la tensione del core: mantieni il corpo compatto per evitare eccessive curve o movimenti.
Movimento parziale: vai completamente nel rilassamento iniziale e poi nella depressione completa per il massimo beneficio.
Progredisci aumentando il tempo sotto tensione e integra la Depressione Scapolare nella tua routine di trazioni.
Scopri altri esercizi
Cerchi nuovi modi per portare il tuo allenamento al livello successivo? Scopri la nostra panoramica completa degli esercizi o prova questi esercizi efficaci che completano al meglio il tuo training:
Leggi il nostro avviso legale prima di iniziare l'allenamento.